Potente, sicura, elegante
Per Alfa Romeo si apre un altro capitolo. Nuova tecnologia, nuovo design, stessa passione di sempre.

Con la sua tecnologia di ultima generazione, Alfa Romeo entra in una nuova era proiettata verso un futuro pieno di successi. Ma le nuove auto hanno abbastanza passione? Sono sexy? Guardate voi stessi e leggete l’opinione dell’esperto.
DOMANDE ALL’ESPERTO
Signor esperto, l’Alfa Romeo è sexy?
Alfa Romeo è sinonimo di passione, prestazioni e italianità. Ma che voto dà l’esperto ai nuovi modelli? Il designer industriale Björn Ischi, specializzato nell’emotività dei prodotti, ha esaminato da vicino per noi la nuova Giulia e la Stelvio.

Björn Ischi è un designer industriale e con la sua azienda Designform sviluppa prodotti per diverse imprese. Quale esperto del settore e membro di Creative Hub, la piattaforma per l’incentivazione dell’economia del design svizzero, punta su prodotti dal design funzionale e dall’elevato potenziale di redditività.
Signor Ischi, cosa Le viene in mente quando sente il nome Alfa Romeo?
Temperamento italiano, unito a fascino e passione.
Alfa Romeo promuove i suoi prodotti con lo slogan «La meccanica delle emozioni». Quanto è adatta quest’espressione ai modelli Giulia e Stelvio?
Lo slogan fa centro perché veicola il messaggio in modo mirato e ridotto all’essenziale.
Cosa ci trova di particolarmente emozionante in queste auto? Cos’è che le rende assolutamente italiane?
Alfa Romeo riesce a mantenersi fedele alla propria linea. Il vistoso frontale, dallo stile inconfondibilmente italiano, salta subito agli occhi. L’iconico Trilobo è stato ad esempio mantenuto grazie a una soluzione con prese d’aria, raffinata ma comunque imponente. Questa è l’Alfa Romeo, questa è l’Italia!
Che cosa Le trasmette la nuova Giulia?
Giulia suscita emozioni e fa venire voglia di spingersi ancora più in là. Il cambio di materiale è stato ben studiato e la dinamicità delle linee esterne prosegue anche all’interno. Una perfetta uniformità dei dettagli!
Che sensazioni Le trasmette il SUV Stelvio?
Tendo sempre ad essere prudente, perché questo è il grande momento dei SUV. Spesso le proporzioni non quadrano, ma non è il caso dello Stelvio, che non risulta né troppo artificiale né tantomeno sovradimensionato. Quest’auto è il simbolo di un’evoluzione di design ben riuscita.
Le vendite delle auto si basano sulle emozioni. A chi si rivolgono questi modelli?
Chi dà valore ai dettagli ben studiati, alla potenza e al fascino italiano troverà ciò che fa al caso suo. Le auto sono interessanti per le famiglie. Ma anche chi ama la guida sportiva troverà pane per i suoi denti.
Quali sono i tratti più maschili? E quali quelli più femminili?
Ciò che salta subito agli occhi è che entrambe le vetture sprigionano una grande potenza. I modelli sono stati dotati di dettagli sportivi, un tratto senza dubbio maschile. I gruppi ottici, posizionati più in basso e più ravvicinati, conferiscono al muso un aspetto più aggressivo. Tuttavia, al tempo stesso si è data particolare attenzione a una sagomatura raffinata: le prese d’aria si inseriscono armoniosamente nella parte posteriore, mentre i lati del muso sposano alla perfezione gli arrotondamenti sul cofano. Questi dettagli dai tratti più morbidi rendono l’auto femminile.
Le nuove Alfa Romeo sono sexy?
Sexy sono i piccoli dettagli, come ad esempio la calandra nera a nido d’ape che va a impreziosire la forma del paraurti anteriore. Le forme rotonde risultano ben studiate e creano un’immagine armoniosa, mentre le rientranze laterali rendono l’auto più snella. Sì, tutto ciò è decisamente sexy.
REALITY-CHECK
IL TEST DRIVE CON GIULIA E STELVIO NEL VIDEO
Passiamo ai fatti. Nel giro di prova effettuato dai vincitori del concorso precedente la nuova Giulia e lo Stelvio devono dimostrare quanto valgono.

Azione allo stato puro per cinque Alfisti incalliti. Quattro uomini e una donna con la benzina nel sangue e l’Alfa Romeo nel DNA passano dalla loro vettura al volante della nuova Giulia Quadrifoglio e dello Stelvio Quadrifoglio.
Il loro giudizio: «Wow!» Guardate anche voi!
LA BASE
Giorgio, l’anima dell’Alfa Romeo
Un’Alfa Romeo non si limita a circolare, ma vive. Possiede un cuore (il motore), un cervello (Chassis Domain Control) e anche qualcosa di molto simile a uno scheletro.

Stiamo parlando della piattaforma Giorgio. Un team speciale di ingegneri, designer e tecnici ha messo a punto in pochissimo tempo una piattaforma rivoluzionaria con il nome in codice «Giorgio», creata in modo tale da soddisfare le esigenze più elevate, essere versatile e compatibile e fungere da base per diversi tipi di veicoli.
I fiori all’occhiello della piattaforma sono l’innovativa trazione posteriore e la trazione integrale Q4 con un perfetto bilanciamento 50:50 tra i due assali, il che si traduce in una stabilità ideale in ogni situazione di guida.
Anche la struttura leggera in alluminio contribuisce a trasmettere una sensazione di sicurezza alla guida. La peculiarità è che la piattaforma rende i nuovi modelli Alfa Romeo robusti, sicuri, sportivi e agili allo stesso tempo, assicurando una dinamicità che farà battere forte il cuore agli amanti delle sportive, senza passi indietro in fatto di efficienza, comfort e sicurezza.
Grazie a Giorgio, i modelli di Alfa Romeo sono ancora più ricchi di emozioni e pieni di vita.
ALFA ROMEO GIULIA
La passione per la perfezione
Da cosa si riconosce la personalità di un’auto? Semplice! Dal fatto che forma e funzionalità sono in perfetta armonia tra di loro.

Proprio come nel caso della nuova Giulia che è sinonimo di design italiano con sostanza. Perché a cosa servirebbe la bellezza se mancassero i valori interiori?
La nuova Giulia sfoggia la sua classe anche in fatto di tecnologia. Il cuore che batte nel modello di punta Quadrifoglio è un motore V6 in alluminio a doppia iniezione da 2,9 litri e 510 CV, che grazie al sistema di gestione elettronica dei cilindri è molto efficiente. Dunque un «cuore sportivo» con cervello.
Anche i motori turbo diesel da 2,2 litri e turbo benzina da 2,0 litri con livelli di potenza compresi tra 150 e 280 CV mostrano quanto sia passionale e al tempo stesso razionale la nuova Giulia. In lei battono diversi cuori, ma la passione è quella di sempre.
Solo quando ci si mette al volante si può apprezzare appieno la tecnologia di quest’automobile. L’elettronica è gestita da un cervello centrale che coordina il controllo elettronico della stabilità ESC, il differenziale posteriore Torque Vectoring System, l’assetto e il sistema frenante.


Il risultato: guidare la Giulia è davvero un piacere. Ecco un perfetto esempio di intelligenza emotiva su quattro ruote, che unita ai modernissimi sistemi di sicurezza garantisce un piacere di guida senza eguali.
Italianità moderna firmata Alfa Romeo? La nuova Giulia ne è la dimostrazione migliore.
ALFA ROMEO STELVIO
Versatilità con carattere
Potenza, funzionalità, divertimento e sensualità si escludono a vicenda? A guardare Stelvio sembra proprio di no.

Un SUV non è la prima cosa che ci viene in mente quando pensiamo a un’auto italiana, men che meno a un’Alfa Romeo. Ma quando un marchio di tradizione decide di entrare in un segmento molto competitivo deve aver delle ottime carte in mano.
E la Stelvio è senza dubbio un bel poker. Il primo SUV firmato Alfa Romeo offre tutto ciò che ci si possa aspettare da un moderno fuoristrada e molto di più. Potenti motori in alluminio, trazione integrale Q4, perfetto bilanciamento 50:50 tra i due assali, sistemi di sicurezza di ultima generazione, un rapporto di sterzata perfetto nonché un albero motore in fibra di carbonio: così la Stelvio è pronta a tenere testa ai pezzi grossi nel segmento dei SUV.
Potenza, dinamicità e prestazioni non sono parole vuote. Nonostante il suo aspetto muscoloso, questo veicolo sprigiona una grande eleganza. In Alfa Romeo la chiamano «bellezza funzionale».
La particolarità della Stelvio è la sua grande versatilità: funzionalità, divertimento e sensualità non sono necessariamente in contraddizione. Da una parte spazio a volontà, dall’altra un motore turbo benzina da 2 litri e 280 CV con trazione integrale Q4, guida sportiva, il sistema frenante integrato (IBS) e la funzione di frenata automatica (AEB).


Agli sportivi offre un incredibile piacere di guida e grande dinamicità grazie alle sospensioni AlfaLink che assicurano un controllo, una propulsione e una stabilità ottimali. Il cambio automatico a otto rapporti farà la gioia delle famiglie. Per non parlare poi del dispositivo di guida dinamica Alfa DNA, che permette di gestire i vari sistemi di assistenza.
Insomma, l’ultimo arrivato tra i SUV fa già mangiare la polvere ai concorrenti.

COMMUNITY
Ecco cosa dicono i lettori di 20 minuti sull’Alfa Romeo:
«18 anni fa ho acquistato un’Alfa 155 V6 usata. Da allora guido solo Alfa Romeo (155 V6, 156 V6, 156 GTA SW und 156 2.4 JTDm) e non sono mai rimasto deluso. Queste auto hanno sempre dimostrato un’affidabilità fuori dal comune e non mi hanno mai lasciato a piedi. A breve passerò al SUV Stelvio e spero che anche questo modello farà a lungo felici me e la mia famiglia.»
«Ho frequentato il corso Alfa Romeo Driving Experience e ho trascorso un fine settimana eccezionale. 510 CV in modalità Race sono un bel divertimento. Consiglio quest’auto a tutti gli amanti della guida sportiva. Viva il cuore sportivo!»
«25 anni fa ho fatto una guida di prova su un’Alfa 33, anche se non avevo realmente intenzione di acquistarla. Da quel momento guido solo veicoli Alfa, attualmente una Giulia Veloce 2.0, un sogno su quattro ruote!»
«Di rado un marchio è riuscito a polarizzare così tanto l’attenzione. Stelvio o Giulia poco importa: entrambe sono macchine meravigliose. Io ho optato per la Giulia QV e mi capita spesso di essere fermato per strada da persone interessate. Mi piace molto viaggiare in compagnia di quest’Alfa Romeo.»
«Non sono un fan sfegatato dei SUV, ma modelli come la Stelvio, la Maserati Levante, la Lamborghini Urus etc. si distinguono sia a livello estetico che dal punto di vista della tecnica di guida.»
«Grazie, grazie, grazie! Come per magia, l’Alfa Romeo lancia sul mercato la Giulia e la Stelvio, le auto più veloci, sicure e belle del loro segmento dotate di tecnologie di ultima generazione. Continuate così! Sono assolutamente entusiasta.»
«Attualmente guido una Giulietta e ne sono completamente innamorato! Fra un paio d’anni passerò a un nuovo modello, o la Giulia o la Stelvio, a seconda degli sviluppi familiari :) Non avrei mai pensato di comprare un’Alfa Romeo, ma sono davvero soddisfatto.»
E voi cosa ne pensate?